Il Referendum sulla Responsabilità Solidale negli Appalti: Cosa Cambia per la Sicurezza sul Lavoro? *
Il prossimo referendum, che si terrà l’8 e 9 giugno 2025, propone un cambiamento in materia di responsabilità solidale negli appalti, con dirette implicazioni sulla sicurezza sul lavoro. Al centro del dibattito c’è l’articolo 26 del Decreto Legislativo 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
Che cosa prevede il quesito?
Il referendum propone l’abrogazione dell’ultimo periodo del comma 4 dell’articolo 26 del Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che prevede la responsabilità solidale del committente con l’appaltatore (nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori) per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad esclusione di quando l’infortunio deriva da rischi specifici propri dell’attività dell’impresa appaltatrici o subappaltatrici.
Il quesito referendario mira all’abrogazione dell’ultimo periodo del comma 4 dell’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008. Attualmente, questa clausola esclude la responsabilità solidale del committente (l’azienda che affida il lavoro in appalto) per gli infortuni che derivano da rischi specifici propri dell’attività dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice.
In altre parole, il committente è responsabile in solido per i danni subiti dai lavoratori dell’appaltatore o del subappaltatore ma non per quelli che sono intrinsecamente legati all’attività specialistica dell’impresa esecutrice. Il referendum propone di estendere questa responsabilità solidale anche a tali rischi specifici.
Che cos’è la responsabilità solidale? La responsabilità solidale è un principio legale che stabilisce che più soggetti sono ugualmente responsabili per un medesimo danno o obbligazione. Nel contesto degli appalti e della sicurezza sul lavoro, significa che il committente, l’appaltatore e l’eventuale subappaltatore hanno pari responsabilità nei confronti del lavoratore che subisce un infortunio riconducibile alle attività oggetto dell’appalto.
Ciò comporta che un lavoratore infortunato può chiedere il risarcimento dei danni a indistintamente a uno qualsiasi di questi soggetti (committente, appaltatore o subappaltatore), il quale sarà tenuto a risarcire l’intero importo.
Se il “Sì” prevale, la clausola che esclude la responsabilità del committente per i rischi specifici verrebbe abrogata. Ciò avrebbe diverse conseguenze:
- Estensione della Responsabilità: Il committente diventerebbe responsabile in solido anche per gli infortuni derivanti dai rischi specifici dell’attività dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice.
- Maggiore Controllo per il Committente: Le aziende committenti sarebbero incentivate a intensificare i controlli e le verifiche sulle imprese appaltatrici e subappaltatrici per assicurarsi che queste rispettino rigorosamente le norme di sicurezza, anche per le loro attività più specializzate.
- Implicazioni per le Aziende: Le imprese committenti dovrebbero rivedere e adeguare i propri processi di selezione, monitoraggio e gestione degli appalti, potenzialmente con maggiori oneri in termini di supervisione e valutazione dei rischi.
Cosa Succede se Vince il “No”?
Se, al contrario, dovesse prevalere il “No”, l’attuale normativa del Decreto Legislativo 81/2008 rimarrebbe invariata. La responsabilità solidale del committente continuerebbe quindi a essere limitata ai rischi generici, escludendo espressamente quelli specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.
In sintesi, il referendum si propone di ridefinire i confini della responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro negli appalti, con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei lavoratori estendendo la corresponsabilità anche ai rischi più specialistici delle attività affidate in outsourcing.
Videoconferenza e aula
Formazione Primo Soccorso Gruppo A
Il corso è rivolto agli Addetti al... ...
Videoconferenza e aula
Formazione Primo Soccorso Gruppo B/C
Il corso è rivolto agli Addetti al... ...
Videoconferenza e aula
Aggiornamento Primo Soccorso Gruppo A
Il corso è rivolto agli Addetti al... ...