Back

INAIL: UN NUOVO APPLICATIVO PER RIDURRE I LIVELLI DI RISCHIO

A partire dal 22 maggio 2023 è disponibile sul sito INAIL un servizio telematico utile per i datori di lavoro ed il servizio di prevenzione e protezione nella valutazione dei livelli di rischio e nell’individuare le corrette misure di prevenzione e protezione per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. 

Inail ha reso noto, con la circolare n. 18 del 19 maggio 2023 (scaricabile a questo link https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-circolare-n-18-del-19-maggio-2023.pdf ), di aver introdotto in attuazione dell’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 il nuovo applicativo che fornirà un supporto al datore di lavoro nel processo di valutazione dei rischi e fornirà elementi utili per la mitigazione dei rischi stessi. 

La circolare fa riferimento al decreto legislativo n.151/2015 “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”. 

Il servizio telematico è attivo dal 22 maggio 2023. 

Come funziona il servizio? 

L’applicativo consiste in un ambiente di consultazione interattivo a cui si può accedere sul sito dell’Istituto (www.inail.it) con il percorso: attività> prevenzione e sicurezza > strumenti per la valutazione del rischio.
Per agevolare la ricerca, sono presenti una serie di filtri gestibili dall’utente: 

  • Attività/ateco – elenco delle attività economiche rappresentate al I e II livello della classificazione ateco; 
  • Tipologia di rischio – Rischi Ergonomici; Rischi da Agenti fisici; Rischi da interferenze; Rischi trasversali/organizzazione del lavoro; Rischio ambienti confinati; Rischio da Agenti biologici; Rischio da Sostanze pericolose; Rischio elettrico; Rischio esposizione ad agenti atmosferici (caldo, freddo, pioggia, vento); Rischio eventi naturali (frane, eventi eccezionali, sisma); Rischio incendio ed esplosione; Rischio infortunistico (generico); Rischio scavi e fondazioni; Rischio utilizzo macchine, attrezzature e impianti; 
  • Tipo di strumento – Applicativi; Banche dati; Buone pratiche; Linee di indirizzo; Linee guida; Schede informative; Procedure; Software 

Dopo aver impostato i parametri si ha accesso a unapagina dedicata al prodotto di interesse che agevolerà il datore di lavoro nell’identificazione e nella valutazione dei livelli di rischio e nell’individuazione di soluzioni tecniche specialistiche per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.  

Per approfondire, visita il sito Inail. 

Sicurema
Sicurema

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *