Spettacoli dal vivo: definitiva la SCIA semplificata per eventi fino a 2.000 spettatori
Con l’approvazione del Decreto Cultura 2024 (art.7 del D.L. 27 dicembre 2024, n. 201), è stata resa definitiva, a partire dal 1° gennaio 2025, la possibilità di presentare una SCIA semplificata per gli spettacoli dal vivo con capienza massima di 2.000 spettatori.
Si tratta di una misura che conferma la semplificazione introdotta nel 2020 con il Decreto Semplificazioni, che aveva già ridotto i tempi burocratici rispetto alla procedura standard prevista dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), evitando il passaggio obbligato presso la Commissione di vigilanza per determinati eventi culturali.
SCIA Semplificata per eventi culturali: cosa prevede il nuovo decreto?
La SCIA antincendio semplificata è applicabile esclusivamente agli spettacoli dal vivo che soddisfano i seguenti requisiti:
✔ Tipologia di evento: teatro, musica, cinema e manifestazioni culturali
✔ Orario: tra le ore 08:00 e 01:00
✔ Numero massimo di spettatori: 2.000 persone
✔ Carattere occasionale dell’evento
Si precisa che questa procedura non si applica a:
- Discoteche e locali da ballo
- Spettacoli danzanti in cui il pubblico partecipa attivamente
Questi eventi, infatti, continuano a essere soggetti alle normative più restrittive in materia di sicurezza e prevenzione incendi.
Quali informazioni devono essere presentate?
Per la corretta presentazione della SCIA semplificata per spettacoli dal vivo, è necessario fornire i seguenti documenti e informazioni:
- Tipologia dell’evento (es. concerto, proiezione cinematografica, spettacolo teatrale)
- Capienza prevista (numero massimo di partecipanti)
- Durata della manifestazione
- Relazione tecnica redatta da un professionista abilitato, attestante la conformità dell’evento alle normative di prevenzione incendi
Questa documentazione consente di garantire la sicurezza dell’evento pur snellendo le procedure autorizzative.
Vantaggi della SCIA Semplificata per il settore culturale
L’introduzione definitiva di questa procedura semplificata rappresenta un passo avanti per il settore degli spettacoli dal vivo, offrendo tempi di autorizzazione più rapidi e una gestione più agile degli eventi culturali.
- Riduzione della burocrazia per gli organizzatori di eventi
- Maggiori opportunità per le manifestazioni culturali occasionali
- Tempi più brevi per ottenere le autorizzazioni necessarie
Questo intervento normativo contribuisce a valorizzare il settore dello spettacolo, facilitando la realizzazione di eventi e promuovendo un accesso più immediato alla cultura per il pubblico.
Conclusioni
Con la pubblicazione del Decreto Cultura 2024, la SCIA semplificata per spettacoli dal vivo fino a 2.000 spettatori diventa una misura definitiva, agevolando le procedure amministrative per gli eventi culturali.
Gli organizzatori sono invitati a verificare la corretta applicazione della normativa, preparando in modo accurato la documentazione necessaria per la presentazione della SCIA.
Videoconferenza e aula
Formazione Primo Soccorso Gruppo A
Il corso è rivolto agli Addetti al... ...
Videoconferenza e aula
Formazione Primo Soccorso Gruppo B/C
Il corso è rivolto agli Addetti al... ...
Videoconferenza e aula
Aggiornamento Primo Soccorso Gruppo A
Il corso è rivolto agli Addetti al... ...