Back

Modello OT23 2025: novità, requisiti e modalità di presentazione

L’INAIL ha pubblicato il Modello OT23 2025, lo strumento che consente alle aziende di richiedere una riduzione del tasso medio di tariffa per interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro realizzati nel 2024.
In questo articolo, analizzeremo le principali novità, i requisiti richiesti e le modalità di presentazione della domanda.

Cos’è il Modello OT23?

 

Il Modello OT23 è la procedura che permette alle aziende di ottenere uno sconto sul premio assicurativo INAIL, attestando l’implementazione di misure aggiuntive di prevenzione rispetto a quelle obbligatorie per legge.

Le aziende che investono in sicurezza sul lavoro possono quindi ridurre i costi del premio INAIL attraverso azioni di prevenzione adottate nell’anno precedente alla presentazione della domanda.


Novità del Modello OT23 2025 rispetto al 2024

 

L’INAIL ha introdotto diverse modifiche rispetto al modello dell’anno precedente. Ecco le principali differenze:

Nuova classificazione degli interventi:
Sono stati eliminati i punteggi attribuiti a ciascun intervento e introdotta una nuova suddivisione in due sole tipologie, in base all’efficacia prevenzionale e all’onerosità:

  • Interventi di tipo A (maggiore valenza preventiva)
  • Interventi di tipo B (valenza inferiore)

Per ottenere la riduzione, è necessario aver attuato 1 intervento di tipo A o 2 interventi di tipo B.

Nuovi interventi ammissibili:
Sono stati aggiunti 18 nuovi interventi, tra cui:

  • Installazione di sensori per rilevare la presenza del conducente su macchine movimento terra;
  • Acquisto di sistemi per segregare le polveri nei laboratori di lavorazione pietre;
  • Implementazione di piani per la promozione della salute nei luoghi di lavoro.

Interventi pluriennali:
Alcuni interventi consentono di ottenere la riduzione per più anni consecutivi, con obbligo di presentare domanda annualmente.

Maggiore chiarezza sui documenti richiesti:
La documentazione probante è stata migliorata per facilitare la verifica da parte dell’INAIL e ridurre i contenziosi.

 


Quali aziende possono richiedere la riduzione del tasso INAIL?

 

Per accedere al beneficio, l’azienda deve rispettare i seguenti requisiti:

  • Essere in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi. La regolarità viene verificata tramite il DURC online (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
  • Rispettare le normative di sicurezza sul lavoro. L’azienda non deve aver ricevuto sanzioni gravi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Realizzare almeno 1 intervento di tipo A o 2 interventi di tipo B. Gli interventi devono essere extra rispetto agli obblighi di legge e realizzati nell’anno 2024.

 


Esempio di Intervento: Adozione del Modello Organizzativo ex D.Lgs. 81/08

 

Un esempio concreto di intervento che da solo permette di ottenere la riduzione è il seguente:

Intervento E4 (Tipo A). L’azienda ha adottato o mantenuto un Modello Organizzativo e Gestionale (MOG) conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/08.

Documenti richiesti:

  • Documento che descrive il modello con verbali di audit e riesame della direzione per il 2024;
  • Nomina dei componenti dell’Organismo di Vigilanza (OdV);
  • Prove documentali dell’attuazione delle attività di controllo sull’efficacia del modello.

Se l’azienda ha implementato questa misura, può ottenere la riduzione del tasso INAIL senza necessità di ulteriori interventi.

 


Come presentare la domanda per il Modello OT23 2025

 

La richiesta deve essere inviata esclusivamente online entro il 28 febbraio 2025.

Passaggi per la presentazione:

  1. Accedere al portale INAIL → Sezione Servizi Online
  2. Selezionare il servizio “Riduzione per prevenzione
  3. Compilare il Modello OT23 2025
  4. Allegare la documentazione probante
  5. Inviare la domanda entro la scadenza

L’INAIL valuterà le richieste e comunicherà l’esito entro 120 giorni dalla chiusura del bando.
Se la domanda viene accolta, la riduzione si applicherà al premio di regolazione dell’anno in corso.

 


Perché il Modello OT23 è un’opportunità per le aziende?

 

Il Modello OT23 rappresenta un’occasione importante per tutte le imprese che investono in sicurezza sul lavoro. Ecco i vantaggi principali:

  • Riduzione del premio INAIL → Risparmio economico immediato
  • Miglioramento delle condizioni di sicurezza per i lavoratori
  • Maggior competitività dell’azienda grazie alla certificazione degli interventi

 

 


Fonti ufficiali:

 

 

Per ulteriori informazioni o richiedere una consulenza scrivi a info@sicurema.it o chiama +39 02 3834821

 

Sicurema
Sicurema