Contattaci
Via Giovanni Pascoli 10
20021 Bollate (MI)
info@sicurema.it
Tel.: 02.38.34.821
Lavora con noi
info@sicurema.it
Tel.: 02.38.34.821
Back

F.a.q.

Cos’è un’infortunio?

E’ un evento lesivo che si verifica per causa di lavoro e ha per conseguenza la morte o una menomazione permanente o temporanea della capacità lavorativa della persona colpita.

Cos’è una malattia professionale?

E’ un evento dannoso che si verifica per causa di lavoro attraverso l’azione di una causa lenta e protratta nel tempo.

Quale attività svolge il servizio di prevenzione e protezione?

Ha il compito di valutare i rischi relativi alle mansioni lavorative assegnate e le conseguenti misure di prevenzione e protezione. A questo fine propone e organizza programmi di formazione e informazione.

Quali sono i compiti della squadra di emergenza?

Gli addetti alle emergenze hanno l’incarico di gestire le eventuali situazioni di pericolo grave e immediato per l’incolumità delle persone presenti negli ambienti di lavoro. Ad esempio, casi in cui si richiede un pronto intervento in seguito a infortunio o malore oppure di fronteggiare un principio di incendio.

Qual è la funzione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza?

Il Rappresentante per la Sicurezza esplica, in ambito aziendale, la funzione di rappresentare i dipendenti in tutto ciò che riguarda la prevenzione e tutela della salute e sicurezza, promovendo iniziative, formulando osservazioni e segnalando casi di disagio o potenziale rischio.

Perché può essere rilevante conoscere lo stato di gravidanza delle lavoratrici?

Tale comunicazione consente di tutelare il più precocemente possibile il personale femminile in gravidanza affinché ne sia valutato l’impatto rispetto all’attività lavorativa svolta.

Che differenza c’è tra il Medico del Lavoro e il Medico di Medicina Generale?

Il Medico del Lavoro si occupa di tutte le patologie che possono svilupparsi a causa dell’attività svolta. Ad esempio:

  • problemi respiratori causati dalla lavorazione di sostanze irritanti usati nell’industria farmaceutica
  • sordità contratta in ambienti rumorosi frequentati per lungo tempo
  • esposizione a radiazioni del personale nei reparti di radiologia
  • ecc…

Quali sono i compiti del medico competente?

Le attività svolte dal Medico Competente si distinguono in:

  • attività medica (visite di Medicina del Lavoro)
  • di consulenza (elaborazione del protocollo sanitario – misure preventive)
  • organizzative (collabora nella predisposizione di procedure aziendali)
  • attività ispettive (sopralluoghi in ambienti di lavoro – verifica uso dei DPI)
  • attività medico-legali (casi di gravidanza ed elaborazione delle misure preventive)
  • attività di formazione, informazione (formazione primo soccorso – informazione sui rischi specifici)

Quali sono i fattori di rischio?

I fattori di rischio possono essere:

  • agenti fisici (vibrazioni, radiazioni, pressione atmosferica, ecc…)
  • agenti chimici (polveri, fumi, gas, vapori, sostanze nocive per contatto, ecc…)
  • agenti biologici (materiali infetti, animali, esseri umani ecc…)
  • agenti organizzativi (postura e movimentazione carichi, ecc…)

Cos’è la sorveglianza sanitaria?

E’ l’insieme degli adempimenti attraverso i quali il Medico del Lavoro effettua un controllo periodico sui fattori di rischio della mansione specifica svolta, per quanto di sua competenza.